Home-Page Informazioni Utili

La legge Regionale n° 6 approvata nell'aprile 1996 ha innovato le modalità di raccolta dei funghi in Emilia-Romagna

Vediamo in sintesi le norme stabilite

bulletPer la raccolta dei funghi epigei spontanei occorre richiedere il rilascio di un tesserino di autorizzazione che potrà avere validità giornaliera, settimanale, mensile o semestrale e andrà utilizzato sul territorio in esso indicato. I tesserini si possono acquistare, al costo stabilito dagli enti, presso le Comunità Montane, i Consorzi di gestione dei parchi, le Province ed anche, a secondo dei casi, presso i Comuni e gli esercizi pubblici convenzionati che espongono il logo.

bullet Il tesserino, accompagnato da un documento di identità, deve essere esibito su richiesta del personale di vigilanza.
bulletLa raccolta è consentita nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica nelle ore diurne, da un'ora prima della levata del sole a un'ora dopo il tramonto. L?attività può essere esercitata esclusivamente nei boschi e nei terreni non coltivati, purchè apposite tabelle non ne segnalino il divieto. Regole particolari sono stabilite per i residenti nelle zone montane e per i proprietari.
bulletOgni persona può raccogliere fino a 3 Kg. di funghi al giorno di cui non più di 1Kg. di Ovuli buoni (Amanita caesarea) e di 1 Kg. di Prugnoli (Calocybe gambosa).
bulletLa raccolta va effettuata manualmente o mediante l'uso di un coltello evitando di strappare i funghi e, con essi, parte del micelio sotterraneo. E' vietato utilizzare rastrelli, uncini o altri strumenti che possono danneggiare lo strato umifero del terreno.
bulletI funghi raccolti vanno puliti sommariamente sul posto e conservati in appositi contenitori rigidi aerati in modo da evitare fenomeni di compressione e fermentazione e di consentire la disseminazione ulteriore delle spore. Va quindi assolutamente evitato l'utilizzo di borse di plastica, carta e simili.
bulletE' vietato il danneggiamento intenzionale dei funghi di qualsiasi specie, che non vanno mai staccati per essere abbandonati sul terreno. Ricordiamo che anche i funghi non commestibili svolgono importanti funzioni negli equilibri della natura.
bulletA carico dei trasgressori sono previste sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, oltre alla sanzione pecuniaria il ritiro del tesserino.